Una telefonata. E per Brando, scrittore
"Premio Strega" ormai "in crisi" da anni, si prospetta un
viaggio nella splendida Maremma. E un ritorno in una veste inedita per lui che
è stato un noto e apprezzato scrittore di thriller e horror.
Una prospettiva allettante che diviene una
terribile discesa all'inferno. La realtà si confonderà all'incubo in una
macabra malia il cui cuore pulsante è racchiuso tra le mura della Foresteria
delle tre sorelle. A Pitigliano.
Un viaggio nella malia accattivante e macabra
di un romanzo che diviene danza emozionale.
Una narrazione incalzante vi condurrà tra le
spire di una lettura che difficilmente dimenticherete.
Titolo:
La Foresteria delle tre sorelle
Autore:
Andrea Biscaro
Pagine:
315
Editore:
PubMe
Collana
Editoriale: Segreti in giallo Edizioni
Genere:
Horror, Thriller
Cartaceo:
€ 12,00 E-Book: € 2,99
Uscita:
12 Marzo 2020
Sinossi
Antonio Brando, famoso scrittore di thriller,
riceve una telefonata. É Valentina, la sua agente. C'è un importante lavoro per
lui. Una grossa casa editrice ha deciso di varare una nuova collana: libri di
viaggio scritti da autori di grande fama. Brando è stato scelto per raccontare
la Maremma. Ma lui è titubante, da tempo ha abbandonato i salotti televisivi e
letterari, da anni non scrive più. Tuttavia Valentina riesce a persuaderlo.
Antonio decide di rimettersi in pista. Si
trasferisce così a Pitigliano, antico borgo della Toscana meridionale. Qui,
nella solitudine di una modesta locanda del centro storico, comincia a fare
ricerca. Ma c'è qualcosa che ostacola il suo lavoro. Una misteriosa minaccia
incombe su di lui. Strani incontri, inquietanti messaggi, oscure visioni,
irrompono prepotentemente nella vita dello scrittore. La mente di Brando inzia
a vacillare, l'incubo si sostituisce pian piano alla realtà. Eppure c'è qualcosa
che lo trattiene lì a Pitigliano, nella Foresteria delle tre sorelle, qualcosa
di terribile e affascinante...
Andrea Biscaro, 39 anni, scrittore,
cantautore e ghostwriter. Nato a Ferrara, vive all’Isola del Giglio. É autore
di romanzi, racconti , favole, canzoni, concerti. I suoi libri hanno avuto
prefazioni autorevoli: Alda Merini, Erri De Luca, Eraldo Baldini, Roberto
Piumini. Hanno parlato di lui: Gianni Mura, Marinella Venegoni, Sergio Zavoli,
Franco Carratori. Ha lavorato per Castelvecchi, Fabbri,
Meridiano Zero, Stampa Alternativa, Caissa Italia, Squilibri, Safarà,
Coccole&Caccole, Passepartout, Progedit, MilanoNera, LietoColle, Eretica e
per molte altre case editrici.
Nessun commento:
Posta un commento